Progetti Europei a Spessa
L'associazione culturale Artemista è un ente dinamico e innovativo che opera con l'obiettivo di promuovere la cultura, l'arte e la cooperazione internazionale attraverso la partecipazione a progetti europei. Grazie alla sua rete di partenariati con organizzazioni culturali e istituzioni educative di tutta Europa, l'associazione sviluppa iniziative che favoriscono lo scambio interculturale, la valorizzazione dell’arte e dei giovani creativi e la formazione di giovani. I progetti, che spaziano dalla promozione di eventi artistici alla creazione di percorsi formativi e la realizzazione di residenze artistiche, mirano a stimolare la crescita personale e professionale dei partecipanti, promuovendo al contempo la collaborazione tra i diversi Paesi dell'Unione Europea. Con un forte impegno verso la sostenibilità e l'inclusività, l'associazione si distingue per la sua capacità di coinvolgere comunità locali e attori internazionali, creando opportunità di sviluppo culturale e sociale a livello transnazionale. Di seguito alcuni progetti implementati negli anni.
01: “Dalle strade per i paesi Teatro Hip-Hop”:
Da febbraio a ottobre 2006. Finanziato da sostenuto dalla Comunità Europea all’interno del Programma Gioventù
Sostenuto da nove Comuni della Provincia di Pavia (Arena Po, Belgioioso, Chignolo Po, Corteolona, Spessa, San Cipriano, San Zenone al Po, Stradella, Torre dei Negri), era rivolto a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni. Il progetto comprende laboratori di teatro, di break-dance e di musica, uno scambio di quattro giorni a Napoli e la realizzazione di uno spettacolo di teatro hip-hop che unisce alla break-dance il teatro, la musica. Uno spettacolo di strada presentato nelle piazze dei comuni per condividere i risultati con la popolazione e testimoniare la nascita di una possibilità per i giovani in modo da stimolare iniziative analoghe.
02: Arti in Giro – Un sistema territoriale per la creatività giovanile
2008, finanziato da Comunità Europea attraverso il programma Gioventù
Dedicato a giovani fra i 15 e 30 anni con laboratori itineranti di otto discipline (teatro, musica, giocoleria, video, arti visive, fumetto, break dance, canto) ed eventi realizzati dai partecipanti, con scambi fra i gruppi di lavoro e con altri gruppi su scala regionale.
03: Campi Estivi
Dal 2010 al 2017, realizzati in collaborazione con
il Servizio Civile Internazionale.
04: Local, Meet International
progetto di partenariato Artemista (Italy) e Raizvanguarda (Portugal)
2018, sostenuto da sostenuto da Tandem Europe, MitOst, e European Cultural Foundation
Abbiamo organizzato un Workshop Internazionale di interattività digitale per lo spettacolo dal vivo, un’opportunità per artisti che lavorano in ambito audio, video e luci di dedicare 5 giornate all’esplorazione di nuovi linguaggi in una modalità collaborativa di scambio di esperienze finalizzata alla creazione di nuove forme di interattività digitale per lo spettacolo dal vivo.
I prototipi realizzati sono stati impiegati nell'evento Legado do sentido all'interno della coproduzione debuttata a settembre, dopo 10 giorni di lavoro di Elisa Pifferi, Marta Sacchi e Mauro Buttafava insieme ai partner portoghesi.
05: Youth Exchange resptAction
Finanziato da Comunità Europea nell'ambito del programma Erasmus,
A novembre 2019 si è svolto presso il Centro Artemista lo Youth Exchange di sette giorni con 27 ragazzi e ragazze da Italia, Grecia e Serbia, accomunati dalla provenienza da zone periferiche o isolate (fra cui l'isola greca Agios Efstratios) che si è concluso con un evento aperto al pubblico organizzato in collaborazione con il Comune di Spessa.
Nel mese di novembre 2021 si è svolto presso il Centro Artemista lo Youth Exchange di sette giorni respectACTION con 27 ragazzi e ragazze da Italia, Grecia e Serbia.
06: Sounds of Being
2024, finanziato da Comunità Europea attraverso Creative Europe e il progetto Culture moves Europe
Realizzazione di una performance e dei video risultati della residenza artistica “𝑳𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒍𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒆𝒅𝒊”!
Un percorso di 40 giorni che li vedrà nella ricerca e la creazione di uno spettacolo combinando danza, musica e video partendo dal concetto di 𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮. Un lavoro collettivo realizzato con 3 danzatrici e 2 videomaker provenienti da diversi paesi europei.