
PICCOLI SGUARDI giunge oggi alla sua quarta edizione. Mai come ora sentiamo forte l’urgenza di richiamare i bambini e le bambine a riunirsi, per proclamare un inno alla pace, alla salvezza, alla cura, alla molteplicità, all’essere comunità manifestante per dichiarare forte i nostri più intimi desideri, le ingiustizie che riconosciamo in questo mondo e che ogni giorno invadono le nostre vite. Piccola folla manifestante, sguardi audaci sempre più preziosi, in un ordito di mani che si stringono per riconoscerci parte di una volontà pulsante e ferma. Questa edizione propone spettacoli che mettono al centro la natura e gli elementi che la compongono, i diritti dell’infanzia, il concetto di sciopero come forma resistente e pacifica per essere riconosciuti. Non mancheranno i laboratori, i momenti ludici pensati per la famiglia, allestiremo un angolo dove anche i più piccoli e le più piccole possono trovare uno spazio a loro dedicato, una biblioteca per leggere insieme e momenti di condivisione e festa. Un festival è anche una manifestazione. E noi desideriamo manifestare quanto crediamo che il teatro sia sempre più luogo necessario di scambio e crescita, di incontro e di partecipazione. Nei momenti più bui, divenire comunità è atto necessario. Per sentirsi parte di qualcosa di più grande. Vi aspettiamo per manifestare insieme a noi!
Consulta il programma e scopri gli spettacoli, i laboratori e gli eventi gratuiti!
Sabato, 4 ottobre 2025

ORE 15.45 APERTURA BIBLIOTECA E SPAZIO GIOCHI
In collaborazione con Iride Creative School e Biblioteca di Spessa
ACCESSO GRATUITO
Meravigliosi libri ed attività vi aspettano in uno spazio a disposizione per piccini e grandi per tutta la giornata

ORE 16.30 E ORE 17.45 | GIARDINO A DONDOLO
ArteVOX Teatro
Prima di ogni parola, il mondo impara due linguaggi silenziosi. Il primo è un ritmo, un dondolìo che culla e sussurra "sei al sicuro", è la danza primordiale che insegna l'equilibrio e lo spazio. Su questa musica del corpo, si accende poi la luce del colore, il primo alfabeto delle emozioni, che dà un nome al sentire. Il rosso di un battito, l'azzurro di una calma profonda. Il dondolìo costruisce il nido, il colore dipinge la stanza. Uno è la radice che àncora, l'altro è l'ala che esplora. Così, nel nostro giardino, nascono un giorno piccoli esserini colorati che, dondolando qua e là, cercano la loro mamma. Con l’aiuto dei bambini e delle bambine scopriranno dove si trova e quali meravigliose sorprese può contenere e donare. Progetto e regia di ArteVOX Teatro In scena Jasmine Monti Costumi Claudia Botta Scenografia, oggetti di scena e cura dell’estetica Rossana Maggi Produzione ArteVOX Teatro Si ringrazia Sardegna Teatro/Nest Zerosei di Cagliari e Cooperativa Gaia di Vimercate

ORE 17.00 - Merenda

ORE 17.30 SULLE TRACCE DELL'UOMO
Associazione Culturale ArteMista
Un gruppo di animali vive in una piccola riserva naturale sopravvissuta all’inesorabile vanzamento della città degli uomini. Ma anche quest’ultimo angolo incontaminato si sta restringendo e costringe gli animali a spostarsi, a cercare altri spazi dove vivere; ma questi luoghi non esistono più. L’unica soluzione sembra essere quella di adeguarsi al modello di vita degli uomini. Ed è quello che gli animali cercheranno di fare guidati da un particolare informatore che quel mondo sembra conoscere bene. Ma sarà davvero questa la soluzione giusta? Regia Mauro Buttafava Con Alessandro Chieregato e Elisa Pifferi Scenografie Oreste Pifferi e Anastasia Zavoli Collaborazione al testo Elena Lolli Consulenza scientifica Eraldo Bocca Produzione ArteMista

ORE 18.00 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI STRUMENTI MUSICALI
Partecipazione Gratuita
Con materiali di recupero costruiremo semplici strumenti musicali e formeremo la Piccola Orchestra del Riciclo! Dopo cena suoneremo anche nel laboratorio InCanto.

ORE 19:00 | CENA
In collaborazione con le aziende del territorio. La cena è su prenotazione.

ORE 20:30 |INCANTO
Coro Inclusivo InCanto
EVENTO GRATUITO
Momento musicale guidato dai bambini/e e ragazzi/e del Coro Inclusivo InCanto, che coinvolgeranno il pubblico di piccoli/e e grandi con attività e giochi vocali, canto corale e body percussion. Un incontro di voci, un avvicinamento alla musica, un momento di condivisione per famiglie e per persone di tutte le età. Un inno alla pace.
Domenica, 5 ottobre 2025

ORE 10.15 APERTURA BIBLIOTECA E SPAZIO GIOCHI
In collaborazione con Iride Creative School e Biblioteca di Spessa
ACCESSO GRATUITO
Meravigliosi libri ed attività vi aspettano in uno spazio a disposizione per piccini e grandi per tutta la giornata

ORE 11.00 H2Ops!
Consorzio Balsamico
H2Ops! – Uno spettacolo illustrato che racconta la storia dell’acqua partendo dalle sue origini: in principio non c’è che un unico punto blu, che muovendosi e cercando spazio si farà fiume, mare, oceano. Grazie alla sua natura mutevole, al suo continuo e progressivo cambio di forma e stato, nasceranno le montagne, poi le piante, gli animali e infine l’uomo, portandoci in un viaggio dal grande verso il piccolo, il dentro di noi, fin nella pancia della mamma, per poi compiere un ultimo balzo nell’incredibilmente grande, che è il cosmo con le sue comete. Utilizzando il linguaggio dell’animazione di luce e materie unito alla specificità della tecnica della cianotipia, la messinscena vuole raccontare la natura dell’acqua, come una sorta di favola scientifica, che si fonde con la poesia del crescere e dello scoprirsi, per fare esperienza di come quello che ci circonda possa rispecchiarci pienamente in ogni passo che facciamo. Un progetto di Consorzio Balsamico Drammaturgia di Giada Borgatti Con Silvia Cristofori, Virginia Franchi , Marzia Meddi Scene di Eva Miškovičová e Alessandra Stefanini Light Design Marco D’Amelio Musiche originali e sound design Michele Boreggi Regia di Virginia Franchi Una produzione di Consorzio Balsamico e LISA in collaborazione con Centro Teatrale MaMiMò Con il sostegno di Ass. Cult. TEATROinSTALLA

Dalle ore 12 PRANZO
In collaborazione con le aziende del territorio. Il pranzo è su prenotazione.

ORE 14.00 |MINI OLIMPIADI PER FAMIGLIE
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Un avvincente percorso di giochi e sfide pe tutta la famiglia. Siete pronti a mettervi in gioco?

ORE 15.00 | FIABE ITALIANE
ArteVOX Teatro
Tre fiabe, come gradini di una scala magica che porta alle radici più profonde della nostra tradizione, alla notte dei tempi, quando abbiamo cominciato a inventare e raccontare storie. Queste ci mostrano che il viaggio della vita può essere, fin dall’inizio, pieno di sfide, ma ci insegnano anche l'importanza fondamentale di quelle "regole d'oro" che chiamiamo diritti dell'infanzia. Sono come una mappa per far sì che ogni bambino o bambina abbia la possibilità di fiorire, proprio come in una fiaba a lieto fine! Un'attrice sola trasforma ciò che indossa in mille personaggi, disegnando diverse identità in cui tutti possiamo riconoscere noi stessi e quel sentire primordiale che ci lega agli altri! Al termine dello spettacolo, per le bambine e i bambini dagli 8 anni, sarà proposto un laboratorio sulla Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per giocare e divertirsi insieme a proposito di un argomento molto serio. Adattamento e regia di Anna Maini In scena Paola Galassi Costumi di Claudia Botta Scene di Maria Chiara Di Marco Direttrice di produzione: Marta Galli Produzione: ArteVOX Teatro

ORE 16:00 - Merenda


ORE 16.30 | SCIOPERO Ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare
Schedia Teatro
Vessato dall’ennesima sconfitta che lo condanna ad una vita senza possibilità di lieto fine, il Lupo Cattivo decide di darci un taglio e di proclamare un severo sciopero di protesta. Alla notizia che il più cattivo dei cattivi è finalmente fuori gioco, il Re proclama grandi festeggiamenti in tutto il regno delle fiabe. Ben presto, però, col protrarsi dello sciopero del Lupo, il mondo delle fiabe si accorge che – incredibile a dirsi – senza quel cattivone e le sue malvagità non tutto va per il verso giusto, tanto che il Re si trova, suo malgrado, a tentare ogni espediente possibile per far sì che il Lupo Cattivo torni finalmente al suo lavoro... Nato da un gioco drammaturgico, lo spettacolo è un divertimento alle spalle del mondo delle fiabe. Un rovesciamento dal sapore’ rodariano per riflettere su come, in fondo, anche i cattivi servono e su come ciò che può farci paura può insegnarci a difenderci e a conoscerci meglio. Di e con Riccardo Colombini Da una scintilla di Donatella Diamanti Scene Marco Muzzolon Sarta Ornella Chiodini Musiche Marco Pagani Luci Matteo Crespi Regia Sara Cicenia e Riccardo Colombini Produzione Schedía Teatro
ORE 17.30 APERITIVO IN MUSICA
Un aperitivo finale per brindare al festival, agli artisti e artiste e a tutto il pubblico!
Biglietti
Biglietto spettacolo: 6 euro a persona (adulti e bambin*)
Chi acquisterà i biglietti per più di uno spettacolo riceverà un premio!
*Obbligatorio l'acquisto dei biglietti online
**Obbligatorio prenotare i pranzi e le cene
Edizioni passate






Sponsor tecnici







